Charles Darwin

La vita

Charles Darwin nasce a Shrewsbury (Inghilterra) nel 1809, l’anno in cui viene pubblicata la Philosophie zoologique di Lamarck.

Il nonno di Charles è Erasmus Darwin, che è stato medico personale del re Giorgio III e grande studioso e inventore, anticlericale e illuminista, tanto che si dice che abbia ispirato il Frankestein di Mary Shelley.

Il padre di Charles è Robert Darwin, medico benestante, esperto in malattie mentali.

La madre Susannah Wedgwood viene da una famiglia di grandi industriali.

I suoi studi

Charles Darwin, su pressioni del padre, comincia a studiare medicina a Edimburgo ma nel 1827 torna a casa senza laurea. Allora comincia a studiare il Bachelor of Arts, che rappresenta il primo passo per la carriera ecclesiastica. Come durante i suoi studi di medicina, Darwin si interessa di scienze naturali e di geologia.

Grazie al reverendo Henslow conosce Adam Sedgwick, un importante geologo. La geologia aveva dimostrato che la Terra non era immobile e statica e riusciva a leggere le rocce come un libro di storia. Per questo Darwin si definirà innanzitutto come geologo, prima che naturalista.

Nel 1831 Darwin si unisce all’equipaggio della “Beagle” per un viaggio intorno al mondo, in cui farà importanti osservazioni e raccoglierà esemplari di animali, rocce e fossili. Il viaggio dura 5 anni.

Le sue opere

Darwin nella sua vita scrive moltissimi taccuini, con annotazioni di varia natura. Da queste annotazioni trarrà alcune pubblicazioni che lo hanno reso celebre.

La più importante è l’opera L’origine delle specie per selezione naturale, pubblicata nel 1859 dopo venti anni di appunti ed elaborazioni. L’opera subirà aggiunte e modifiche fino al 1872.

Nel 1871 esce L’origine dell’uomo, e la selezione in rapporto al sesso.

Altra opera filosoficamente molto rilevante è L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali.

I Taccuini M e N, tuttavia, pubblicati postumi e tradotti in italiano pochi anni fa, mostrano le sue più marcate riflessioni filosofiche e la consapevolezza di quali implicazioni avesse la sua teoria nei vari ambiti dell’umano.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments