I ruoli dei debater e i loro compiti
Nel debate ogni speaker ha un ruolo con dei compiti precisi. Conoscere questi compiti permette di scegliere i ruoli dei componenti in modo mirato.
La squadra pro pronuncia il primo intervento e l’ultima arringa, mentre durante l’intervallo si segue una rigida alternanza.
Il dibattito vede l’intervento degli speaker in questo ordine:
- 1° speaker pro (8 minuti)
- 1° speaker contro (8 minuti)
- 2° speaker pro (8 minuti)
- 2° speaker contro (8 minuti)
- 3° speaker pro (8 minuti)
- 3° speaker contro (8 minuti)
- Discorso finale contro (4 minuti)
- Discorso finale pro (4 minuti)
1° speaker pro
Il primo speaker è quello che può organizzare meglio il discorso e che quindi può essere affidato allo speaker più emotivo. L’intervento del primo speaker pro deve seguire all’incirca questa struttura:
- Si presenta
- Pronuncia il gancio (hook)
- Definisce la mozione (se policy: definisce il modello, cioè come risolvere quel problema, e lo status quo).
- Indica la team-line (principio, valore)
- Indica la strategia globale come team (abstract degli argomenti)
- Tratta il primo argomento (o i primi due)
- Conclude e ringrazia
1° speaker contro
Il ruolo del 1° speaker contro è speculare a quello del 1° speaker pro, benché non sia necessario che definisca nuovamente la mozione (a meno che non sia in disaccordo con l’interpretazione), e soprattutto comincia a confutare le tesi degli avversari.
Quindi il compito sarà:
- Si presenta
- Pronuncia il gancio
- Indica la team-line
- Definisce i termini della mozione (se non è d’accordo con le definizioni date dalla squadra pro)
- Confuta il primo argomento della squadra pro
- Indica la strategia del team
- Tratta il primo argomento
- Se è un topic policy definisce il modello (quindi mantenere lo status quo)
- Conclude e ringrazia
2° speaker pro
Il suo intervento si può articolare così:
- Si presenta
- Confuta il primo argomento del contro
- Ricostruisce il primo argomento pro
- Tratta il secondo e il terzo argomento pro
- Conclude e ringrazia
2° speaker contro
Durante il suo intervento:
- Si presenta
- Confuta il secondo e il terzo argomento pro
- Ricostruisce il primo argomento contro
- Tratta il secondo e il terzo argomento contro
3° speaker pro e contro
- Si presentano
- Confutano
- Ricostruiscono
Arringa finale (prima pro e poi contro)
- Ripercorre il debate ricordando i punti di scontro
- Ribadisce la propria teamline e riassume le argomentazioni trattate alla luce delle confutazioni ricevute
- Fa appello alla giuria
- Conclude e ringrazia