Cosa si valuta nel debate
Nel debate vince la squadra che ha ottenuto il punteggio maggiore.
Nel debate non si assegna un punteggio globale per il lavoro di squadra, ma il punteggio è attribuito ad ogni singolo speaker, valutando:
- contenuto
- stile
- strategia
Il rapporto è all’incirca: 4 (contenuto) – 4 (stile) – 2 (strategia)
Nel contenuto, nello stile e nella strategia sono comprese anche:
- le confutazioni, specialmente se minano gli argomenti principali e se non attaccano semplicemente i dati avversari
- le domande, in particolare le domande che mettono in crisi gli argomenti avversari
Contenuto
Il contenuto riguarda le argomentazioni usate. Con il contenuto si valutano:
- la forza (o debolezza) degli argomenti
- la confutazione negli scontri
In particolare, con il contenuto si valutano:
- l’interpretazione del topic
- gli argomenti e come sono sostenuti
- i dati portati a sostegno degli argomenti
- le eventuali confutazioni portate avanti dall’oratore
Stile
Lo stile riguarda il modo in cui gli speaker parlano. Con lo stile si valutano:
- Il modo in cui gli argomenti vengono presentati;
- Il tono, la velocità e la gestualità
Nello stile, in particolare, si valutano:
- l’interazione con gli avversari
- il tono della voce e la sua efficacia
- il ritmo dell’esposizione e l’uso di pause
- la recitazione a memoria, o meno, degli argomenti
- la gestualità e la postura
- il contatto visivo con gli interlocutori
Strategia
La strategia riguarda la struttura e la tempistica del discorso. Con la strategia si valutano:
- Il rispetto dei tempi
- La distribuzione del tempo nelle parti del discorso
- L’ordine gerarchico dato alle argomentazioni e alle confutazioni
Nella strategia, in particolare, si valutano:
- l’inserimento dell’intervento nella linea strategica della squadra
- il rispetto degli obiettivi e della struttura dell’intervento dell’oratore
- il rispetto della tempistica e la distribuzione del tempo nei vari momenti dell’intervento
- la risposta adeguata, o meno, alle domande