Come preparare un debate
Quando si prepara un debate, sia impromptu che preparato, è necessario scandire bene i processi da seguire per evitare di disperdere energie e generare confusione.
Per facilitare il compito dei debater, vengono qui proposti alcuni passaggi da seguire:
- Analizzare la mozione: individuare quale tipo di mozione sia, quali sono i termini in gioco, quali potrebbero essere le possibili ambiguità ecc…);
- Fare un brainstorming su tutte le tematiche e le questioni che potrebbero essere coinvolte dalla mozione;
- Definire i termini chiave della mozione;
- Decidere la teamline, il valore guida e la visione del mondo che vogliamo proporre con la nostra posizione;
- Pensare ai possibili argomenti e scegliere i 3 che sono più forti e si collegano alla teamline;
- Trovare 3 evidenze (prove, dati, statistiche, documenti) a sostegno di ogni argomento;
- Pensare alle possibili domande che possono rivolgerci e che potremmo rivolgere agli avversari;
- Organizzare il materiale e i discorsi utilizzando cartelline e foglietti
La ricerca del debate preparato
Il debate preparato richiede una buona dose di ricerca e approfondimento, sia della tematiche che dei dati a sostegno delle nostre tesi. Bisogna, pertanto, documentarsi e trovare una documentazione che sia affidabile e aggiornata.
Per procedere nella ricerca è necessario, innanzitutto, trasformare i nostri argomenti in domande: come facciamo a sostenere quello che sosteniamo? Dove potremmo trovare delle informazioni utili? Quali fonti sono autorevoli per il tema che trattiamo? Cosa viene detto nei documenti che troviamo?
Un lavoro accurato potrebbe richiedere delle schede di valutazione dei documenti consultati, indicando: autore, titolo, editore, anno di pubblicazione, informazioni rilevanti e abstract riassuntivo.
Ecco una scheda riassuntiva di come si prepara un debate da scaricare (cliccando sulla scheda) e utilizzare durante la preparazione: