Come si argomenta in un debate
Argomentare è strutturare un ragionamento, collegando premesse e conclusione e portando dimostrazioni a sostegno delle proprie tesi.
Nel debate, ogni discorso deve avere tre argomentazioni, che devono essere costruite sulla base del principio scelto.
Nelle nostre argomentazioni bisogna sempre tener presente il punto principale che vogliamo sostenere, spiegare il perché, il come e utilizzare fatti, dati e ricerche per dare sostegno a quanto detto.
Un modo efficace di strutturare le argomentazioni durante il debate è utilizzare il modello AREL:
- Assertion (Asserzione)
- Reasoning (Ragionamento)
- Evidence (Evidenza)
- Link back (Richiamo alla tesi iniziale)
Assertion (Asserzione)
L’asserzione è l’idea centrale del ragionamento ed è, in breve, ciò che si vuole sostenere.
L’importante è:
- Dare un titolo all’argomento che riassuma e sia ad effetto
- Essere chiari
- Collegare i passaggi in modo logico e lineare
Reasoning (Ragionamento)
Con ragionamento possiamo intendere un processo logico articolato a sostegno di una tesi, portando evidenze e prove a supporto.
Il ragionamento può essere:
- verticale (catena dei perché)
- orizzontale (differenti dimostrazioni)
Evidence (Evidenza)
L’evidenza è un dato o un fatto che mostra ciò che il ragionamento dimostra ed è più efficace se viene descritta e spiegata. Per ogni argomento servirebbero 3 evidenze.
Queste possono essere:
- Fatti;
- Statistiche;
- Prove scientifiche, ricerche.
Link back (Richiamo alla tesi iniziale)
Il link back è il richiamo alla tesi iniziale, fondamentale per ricordare ciò che si sta sostenendo e per mostrare l’unità del discorso.
- Vedi anche: Le fallacie logiche