Debate: l’arte di vincere con le parole

La confutazione nel debate

Confutare significa rispondere specificamente e strategicamente agli argomenti della controparte. Confutare implica analizzare le ragioni offerte dalla squadra avversaria. 
Il debater che confuta deve entrare nel merito delle argomentazioni avversarie per smontarle dall’interno.

La confutazione può essere:
– Diretta;
– Indiretta: attraverso un confronto tra argomenti;
– Preventiva: precedendo le possibili argomentazioni degli avversari.

Per confutare esistono varie strategie.

Debate - Confutazione

Trovare le fallacie

Le fallacie sono argomentazioni persuasive che contengono degli errori. Riconoscerle, in un debate, può essere un grande colpo.

Debate - Arringa

Negazione

Con la negazione non si produce un nuovo argomento, ma si entra nell’argomento stesso, negandolo e utilizzando evidenze per farlo.

Es: Se l’argomento è: La libertà di parola promuove discorsi razzisti.

La negazione sarà: Non è vero, perché nelle società dove c’è libertà di parola ci sono meno tensioni razziali.

Superamento

Si introduce un elemento più importante, rispetto a quello presentato dagli avversari.

Es: Se l’argomento è: La libertà di parola promuove i discorsi razzisti.

Il superamento sarà: Sarà anche vero, ma la libertà di parola dà a tutti, anche alle minoranze, la possibilità di esprimere le proprie idee, e questo è molto più importante.

Ribaltamento

Si prende l’argomento dell’altro e lo si capovolge.

Es: Se l’argomento è: La libertà di parola promuove discorsi razzisti.

Il ribaltamento sarà: Sì, è vero, ed è meglio che queste idee siano pubbliche, in modo da poterle discutere e contrastare.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments