L’anima e gli uomini
L’anima per Democrito esiste ma è materiale, cioè è formata di atomi come tutte le altre cose. Gli atomi dell’anima sono simili a quelli del fuoco.
Democrito crede che all’inizio gli uomini abbiano vissuto isolati e che si siano poi uniti in gruppi grazie all’uso del linguaggio. Il linguaggio non è, in principio, diverso dai versi degli animali ma con il tempo si evolve. Le parole sono utilizzate per indicare gli oggetti della realtà e sono il risultato di un accordo tra gli uomini, quindi non è necessario un rapporto tra la parola e la realtà stessa. Per questo, con Democrito, si parla di linguaggio convenzionale.