Democrito

La filosofia di Democrito

Evidenziando alcuni aspetti della filosofia di Democrito possiamo familiarizzare con termini che tornano spesso nella storia della filosofia.

Democrito

Materialismo
Con Democrito si parla di materialismo: la materia è l’unica sostanza e l’unica causa delle cose. Anche l’anima è fatta di materia ed è diffusa in tutto il corpo. Per il filosofo, l’anima muore con il corpo.

Meccanicismo
Non si chiede perché e per quale obiettivo/fine le cose esistano (questo sarebbe finalismo) ma si chiede come funzionano e come sono causate le cose vediamo. La natura può essere spiegata attraverso la materia (gli atomi) e il movimento, per questo si parla di meccanicismo.

Ateismo
Per Democrito, se gli dèi esistono non sono alla base dell’esistenza del mondo, quindi si può parlare di ateismo.

Determinismo
Tutto ciò che succede nell’universo si basa su delle cause che lo producono. Tali cause sono necessarie, cioè sono delle leggi che agiscono per forza in quel modo. Pertanto possiamo parlare di determinismo.

Nominalismo
Democrito sostiene che il linguaggio è convenzionale, cioè gli uomini decidono di dare agli oggetti dei nomi per farsi capire. Le parole non hanno un rapporto con la realtà e per questo si parla di nominalismo. Prima di Democrito si credeva che i nomi venissero dagli dèi.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments