Socrate: dialogo e pensiero
- Cosa allontana Socrate dalla filosofia dei naturalisti?
- La morte di Alcibiade
- Il processo che lo ha condannato
- Una crisi dovuta al respondo dell'oracolo di Deli
- Come ha interpretato Socrate il responso dell'oracolo?
- L'oracolo dice che Socrate
- L'oracolo dice che Socrate è l'uomo più sapiente, ma il filosofo si domanda perché. Interroga gli altri e capisce di sapere molte più cose di loro. Quindi è veramente il più sapiente
- L'oracolo dice che Socrate è l'uomo più sapiente, ma il filosofo si domanda perché, lui non crede di sapere niente. Interroga gli altri e capisce che a differenza loro lui sa di non sapere. Quindi è veramente il più sapiente
- Perché l'interrogazione socratica si può definire eidetica?
- Perché Socrate vuole arrivare ai principi che originano tutto l'universo
- Perché Socrate vuole arrivare all'essenza universale delle cose, quindi al concetto
- Perché Socrate vuole partire dai concetti e arrivare all'essenza del mondo sovrasensibile
- Perché l'interrogazione socratica si può definire ironica?
- Perché Socrate sa ridere di se stesso e questo lo rende forte di frote agli altri
- Perché Socrate pensa che sia giusto non prendersi troppo sul serio
- Perché Socrate comincia con il fare i complimenti per la risposta, ma non sono complimenti sinceri perché poi comincia a demolire tali risposte
- Perché l'interrogazione socratica si può definire elenchetica?
- Perché Socrate fa l'elenco delle definizione che vorrebbe conoscere
- Perché Socrate fa l'elenco dei concetti che i scontrano con quelli generali di virtù
- Perché Socrate mette alla prova le definizioni mostrando i loro limiti
- Cosa sono le brachilogie?
- Sono dei ragionamenti interrotti e per questo demoliscono l'avversario
- Sono delle costruzioni retoriche che aiutano a confutare gli argomenti fallaci
- Sono brevi ragionamenti, battute, piccole frasi
- Perché per l'interrogazione socratica si può parlare di maieutica?
- Perché Socrate aiuta a far partorire i ragionamenti così come le levatrici aiutano a far partorire i bambini
- Perché Socrate non si arresta mai di fronte ad un ragionamento falso
- Perché Socrate feconda l'altrui pensiero e da questa unione nasce la verità
- Che cosa è la virtù per i greci?
- Per i greci la virtù è la naturale disposizione al bene e al giusto
- Per i greci la virtù è il modo migliore di essere di qualcosa
- Per i greci la virtù è l'autonomia del pensiero
- Che cosa è la virtù per Socrate?
- Per Socrate ogni cosa ha una virtù distinta e la virtù dell'uomo è compiere il bene in società
- Per Socrate la virtù coincide con la libertà di essere ciò che si è
- Per Socrate la virtù è una ed è la scienza del bene
- Perché si parla di etica formale?
- Perché Socrate dice che la forma è già sostanza e se ci comportiamo formalmente bene siamo giusti
- Perché Socrate dice che l'etica è una formalità, nel senso che non può determinare la salvezza dell'anima
- Perché Socrate non dice in concreto come bisogna comportarsi ma solo le caratteristiche generali dell'etica
- Perché si parla di intellettualismo etico?
- Perché per Socrate per compiere un'azione giusta è sufficiente conoscere cosa è giusto fare
- Perché per Socrate solo gli intellettuali e i filosofi sono in grado di comportarsi bene
- Perché per Socrate l'etica è un vuoto intellettualismo che bisogna superare per giungere alla verità
- Cosa si intende con conosci te stesso?
- Per ricercare la virtù dobbiamo conoscere noi stessi e dato che siamo noi stessi solo in mezzo agli uomini, la ricerca della virtù devve partire da ciò che l'individuo è rispetto alla società
- Per ricercare la virtù dobbiamo conoscere noi stessi e per far questo dobbiamo entrare in contatto con la parte dell'anima più spirituale
- Per ricercare la virtù dobbiamo conoscere noi stessi e quindi dobbiamo astrarci dalla società e isolarci per poterci meglio concentrare