Educazione civica

L’educazione civica è una materia scolastica, introdotta da Aldo Moro nel 1958 in tutte le scuole medie inferiori e superiori. Si tratta dello studio dell’ordinamento statale e del ruolo dei cittadini nella società.

Educazione civica

Per la Costituzione italiana, l'Italia è una Repubblica democratica:





Quale ruolo ha più poteri secondo la Costituzione?





Chi è il Presidente della Repubblica in carica?





Chi è il Presidente del Consiglio in carica?





In base alla Costituzione, si possono espropriare determinate imprese per trasferirle ad un ente pubblico?





Quali sono le Regioni a statuto speciale?





Che cos'è l'amnistia?





Una persona che si sente male e va al Pronto Soccorso per un'emergenza, in Italia:




A quale età si può votare in Italia?




Camera dei deputati e Senato:




A quale età si possono bere alcolici?





L'aborto in Italia:




Il matrimonio omosessuale in Italia:




Il divorzio:




Quanto dura in Italia l'obbligo scolastico, cioè l'obbligo per un ragazzo di andare a scuola?





Per donare il sangue è necessario:






Qual è il significato del termine "dicastero"?






Quali delle seguenti definizioni è la più appropriata per il termine "autocertificazione"?






Se vediamo una persona che ha bisogno di aiuto perché ha un malore ed è svenuta, in Italia:





Grazie al trattato di Schengen i cittadini dei Paesi che vi aderiscono:





Chi è chiamato a giudicare i reati dei ministri?





Nell'ordinamento italiano l'eutanasia...





Secondo la Costituzione, le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti. I loro rapporti con lo Stato sono regolati...





In base alla Costituzione italiana la Repubblica:





Cosa si intende per «responsabilità penale personale»?







Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments