Epicureismo

La filosofia del giardino

Nel cuore di Atene, in un luogo immerso nel verde chiamato “giardino”, Epicuro fondò la sua scuola, un rifugio pacifico lontano dall’agitazione della vita cittadina. Qui, Epicuro e i suoi discepoli si dedicavano alla contemplazione filosofica, alla ricerca di una felicità pura, estranea alle tensioni politiche e alle pressioni sociali che, secondo Epicuro, inficiavano la possibilità di raggiungere una vera beatitudine. In questo senso, il “giardino” diventava una sorta di santuario della saggezza, dove gli individui potevano concentrarsi su una vita di meditazione e di reciproca assistenza.

Sul piano organizzativo, la scuola epicurea rivestiva i tratti di una comunità religiosa, centrata sulla figura carismatica di Epicuro. Il filosofo non era solo un maestro, ma veniva venerato come una divinità, una guida spirituale la cui autorità permeava ogni aspetto della vita comunitaria. Il precetto fondamentale che governava la convivenza all’interno della comunità era incarnato nella massima “comportati come se Epicuro ti vedesse”, un monito costante a vivere in conformità con i principi epicurei di temperanza e saggezza.

Epicuro, tuttavia, non assumeva una posizione autocratica o despotica; al contrario, il suo approccio verso i discepoli era pervaso da una profonda cordialità e amorevolezza. In questo contesto amichevole e solidale, i membri della scuola condividevano la vita quotidiana, caratterizzata da semplicità e guidata da un sentimento genuino di amicizia. Epicuro favoriva una convivenza armoniosa, in cui la collaborazione e la comprensione reciproca erano tenute in grande considerazione.

Un aspetto distintivo della scuola epicurea risiedeva nella sua apertura inclusiva, che non discriminava sulla base del genere. Al contrario di altre correnti contemporanee, come quelle pitagorica, platonica e aristotelica, le donne erano ammesse e partecipavano attivamente alla vita della comunità, un segno di un’orientazione progressista e egalitaria.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments