Eraclito

La sua opera

Eraclito conosce molto bene la cultura del suo tempo: cita Talete, conosce Omero ed Esiodo e la dottrina pitagorica. Il suo giudizio sulla dottrina pitagorica è negativo: dice che questa dottrina disperde la sapienza anziché unirla.

EraclitoEraclito racchiude tutta la sua sapienza in un poema, intitolato Intorno alla natura, diviso in tre libri: il primo è cosmologico (parla dell’origine di tutto), il secondo politico (parla della vita della polis) e il terzo teologico (parla della divinità). Compiuto il suo lavoro, dedica questo libro ad Artemide e lo deposita nel tempio. Il libro è stato scritto in forma oscura ed enigmatica con lo scopo di allontanare coloro che non sono all’altezza di comprenderlo. Il libro è scritto in aforismi, che sono delle frasi brevi dove si racchiude un ragionamento.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments