Gli approfondimenti con esperti
L’idea di invitare alcuni esperti e docenti universitari è nata, appunto, per tenere alta la motivazione, generare interesse, approfondire temi e stimolare discussioni. Le videoconferenze, avendo coinvolto soprattutto le classi quinte, hanno dato la possibilità di aiutare gli studenti nell’orientamento verso il loro futuro.
Gli incontri che ho personalmente organizzato e introdotto sono stati i seguenti:
Il prof. Piero Graglia, che insegna Storia delle relazioni internazionali all’Università Statale di Milano, è intervenuto per parlare dell’Unione Europea, di ciò che ha fatto e di ciò che può fare nel periodo dell’emergenza del COVID-19. Graglia ha anche scritto, recentemente, un bel libro sui vari muri (qui alcuni appunti). L’incontro è stato preceduto dall’introduzione sull’Unione Europea e la sua storia, mentre nella restituzione si è parlato di Brexit e di posizioni europeiste e antieuropeiste.
Il dott. Enrico Palumbo, storico presso la Libera Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano, in videoconferenza ci ha parlato di Islam e fondamentalismo islamico. Prima dell’incontro abbiamo parlato della fine dell’Impero Ottomano con alcuni accenni ala Turchia di oggi, mentre dopo l’incontro, oltre ad aver realizzato uno schema sintetico di quanto si è detto, abbiamo parlato del rapporto tra religione e Stato oggi, in Italia.
Riccardo Calanca, sordo prelinguista, insegnante LIS (Lingua dei segni italiana) e di kitesurf, è intervenuto per parlare di sordità, sport e scuola. Abbiamo introdotto il tema parlando di cosa si intende con “disabilità” e delle barriere architettoniche, mentre la restituzione si è concentrata sulle barriere architettoniche oggi, in un’ottica di cittadinanza consapevole.
La dott.ssa Monica Bravo, strategist and client manager presso un’agenzia di Influencer marketing di Milano, ha parlato con i ragazzi di psicologia nel marketing e della potenza di vendita degli influencer nei social. Prima della videoconferenza ho parlato ai ragazzi di come siano cambiati i costumi in seguito al boom economico e di quali sfide ci pone oggi la rivoluzione tecnologica in atto.
Il dott. Nicola Sbetti, storico dell’Università Alma Mater Studiorum di Bologna, è intervenuto per parlare di storia e sport, concentrandosi soprattutto sulle Olimpiadi moderne in connessione con gli eventi di politica internazionale. Gli studenti erano già stati preparati nella storia delle Olimpiadi più importanti e negli eventi storici del Novecento con cui si sono intrecciate.
Il prof. Mario Del Pero, che insegna International History alla SciencesPo di Parigi, ha analizzato la situazione odierna degli Stati Uniti d’America, sia dal punto di vista politico che dal punto di vista sociale. Prima dell’incontro abbiamo rivisto le tappe principali della Guerra fredda e dei nuovi scenari internazionali.