Fallacie logiche

Fallacia post hoc ergo propter hoc

La fallacia post hoc, ergo propter hoc (dopo di ciò, quindi a causa di ciò) si verifica quando si presume che un evento sia la causa di un altro evento solo perché è accaduto prima. Questa fallacia confonde la correlazione temporale con una relazione causale effettiva.

Come riconoscere la fallacia

  • Sequenza temporale: vi è un’apparente sequenza temporale tra due eventi, e uno è considerato la causa dell’altro?
  • Mancanza di prove causali: non vengono fornite altre prove che stabiliscano una connessione causale tra gli eventi?
  • Semplificazione eccessiva: l’argomento semplifica eccessivamente una situazione complessa attribuendo una causa singola a un evento complesso?

Domande per smascherare la fallacia

  • Esistono prove concrete che stabiliscano una relazione causale tra gli eventi, al di là della loro sequenza temporale?
  • Sono state considerate altre possibili cause?
  • L’argomento ignora o minimizza altre variabili che potrebbero spiegare la relazione?

Modi per controbattere la fallacia

  • Richiedere prove causali: sollecitare l’interlocutore a fornire prove che stabiliscano una relazione causale.
  • Evidenziare altre cause: presentare altre variabili o cause che potrebbero spiegare l’evento in questione.
  • Evidenziare la fallacia: identificare esplicitamente l’uso della fallacia “post hoc” e spiegare perché rende l’argomento invalido.

Frasi di esempio

  • “Ho iniziato a prendere una nuova vitamina e la settimana successiva ho ottenuto una promozione sul lavoro. Le vitamine devono aver contribuito al mio successo.”
  • “Da quando è stata eletta la nuova sindaca, il tasso di criminalità è aumentato. Deve essere colpa sua.”
  • “Ho indossato il mio cappello fortunato durante l’ultimo esame e ho preso un voto alto. Il cappello deve essere la ragione del mio successo.”

Argomento di esempio

“È evidente che il nostro nuovo allenatore di calcio è inadatto al ruolo. Da quando è arrivato, la squadra ha perso tre partite di fila. Chiaramente, il declino nelle prestazioni della squadra è direttamente correlato alla sua assunzione.”

In questo brano, l’argomento commette la fallacia post hoc, ergo propter hoc attribuendo la serie di sconfitte dell’equipe all’arrivo del nuovo allenatore, senza fornire altre prove che stabiliscano una connessione causale. La semplice sequenza temporale non è sufficiente per dimostrare che l’allenatore sia la causa delle sconfitte, rendendo l’argomento fallace.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments