Fallacia della falsa dicotomia
La fallacia della falsa dicotomia si verifica quando un argomento è impropriamente ridotto a due sole possibilità, generalmente estreme e opposte, ignorando altre opzioni o sfumature. Questa tattica limita il campo del dibattito e spesso costringe a una scelta forzata tra due alternative inadeguate.
Come riconoscere la fallacia
- Limitazione delle opzioni: l’argomento presenta solo due alternative come se fossero le uniche possibili?
- Estremizzazione: le due opzioni proposte sono estreme e non lasciano spazio a posizioni intermedie o più sfumate?
- Esclusione di altre possibilità: l’argomento ignora o minimizza altre opzioni o variabili che potrebbero essere rilevanti?
Domande per smascherare la fallacia
- Esistono altre opzioni o sfumature che non sono state considerate nell’argomento?
- Le due opzioni proposte coprono effettivamente tutto lo spettro delle possibilità?
- Esiste una ragione valida per limitare la discussione a sole due opzioni?
Modi per controbattere la fallacia
- Introdurre altre opzioni: proporre alternative o posizioni più sfumate che non sono state considerate.
- Evidenziare la fallacia: identificare esplicitamente l’uso della falsa dicotomia e spiegare perché è problematica.
- Richiedere giustificazioni: chiedere all’interlocutore di giustificare la limitazione a due sole opzioni.
Frasi di esempio
- “O sei per la guerra o sei contro i nostri soldati.”
- “Se non ti piace il capitalismo, allora devi essere un comunista.”
- “Se non stai con me, allora stai contro di me.”
Argomento di esempio
“Nel dibattito sull’energia rinnovabile, ci sono solo due posizioni da prendere: o sei a favore del completo abbandono dei combustibili fossili e vuoi che tutto sia alimentato da energie rinnovabili, oppure sei un negazionista dei cambiamenti climatici che non vuole alcun cambiamento. Personalmente, trovo irresponsabile sostenere l’abbandono totale dei combustibili fossili.”
In questo brano, l’argomento impone una falsa dicotomia tra l’adozione totale delle energie rinnovabili e il completo rifiuto di qualsiasi cambiamento. Questa impostazione ignora una gamma di opzioni intermedie, come una transizione graduale verso fonti di energia più pulite o una combinazione di diverse strategie energetiche. La fallacia limita il dibattito e rende difficile una discussione più sfumata e costruttiva.