Fallacie logiche

Fallacia del cherry picking

La fallacia del cherry picking (o “ciliegina sulla torta”) consiste nel selezionare selettivamente dati o informazioni che sostengono una posizione, mentre si ignorano o si sminuiscono dati o informazioni che la contraddicono. Questa pratica crea un quadro distorto della realtà, rendendo l’argomento ingannevole.

Come riconoscere la fallacia

  • Selezione “selettiva”: l’argomento si basa su un campione di dati o informazioni deliberatamente limitato?
  • Ignoranza di elementi contrari: l’argomento omette o minimizza dati, prove o esempi che contraddicono la posizione presentata?
  • Asimmetria informativa: l’argomento pone un’enfasi sproporzionata su alcuni elementi a scapito di altri?

Domande per smascherare la fallacia

  • Il campione di dati o informazioni utilizzato è rappresentativo del quadro generale?
  • Sono stati considerati dati o argomenti che potrebbero contraddire la posizione presentata?
  • L’argomento presenta una visione equilibrata del tema, o enfatizza solo aspetti che lo sostengono?

Modi per controbattere la fallacia

  • Richiedere completezza: chiedere all’interlocutore di considerare l’intero spettro di dati o informazioni disponibili.
  • Presentare dati contrari: fornire dati, prove o esempi che contraddicono la posizione avversaria.
  • Evidenziare la fallacia: indicare esplicitamente l’uso del cherry picking e spiegare perché rende l’argomento invalido.

Frasi di esempio

  • “Questo farmaco deve essere sicuro; tre studi lo hanno dimostrato, anche se ignoro i dieci studi che suggeriscono il contrario.”
  • “Vedi, il cambiamento climatico non può essere reale. È stato molto freddo l’ultima settimana.”
  • “Il socialismo non funziona; basta guardare all’insuccesso di un paese socialista, ignorando quelli in cui ha avuto successo.”

Argomento di esempio

“La dieta vegana è chiaramente dannosa per la salute. Ho letto di un caso in cui una persona ha sviluppato carenze nutrizionali dopo essere diventata vegana. Questo dimostra che è una scelta alimentare imprudente.”

In questo brano, l’argomento seleziona selettivamente un singolo caso negativo per sostenere l’idea che la dieta vegana sia dannosa, ignorando un ampio corpo di ricerca che suggerisce che può essere una scelta alimentare sana se ben pianificata. Questo è un esempio tipico di cherry picking, in quanto crea una visione distorta basata su informazioni selezionate.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments