Fallacia della china pericolosa (slippery slope)
La fallacia della china pericolosa (slippery slope) si verifica quando si argomenta che un’azione particolare scatenerà inevitabilmente una serie di eventi negativi, senza fornire prove sufficienti che tali eventi seguiranno effettivamente. Questa fallacia si basa sull’idea che un passo in una certa direzione comporterà una cascata incontrollabile di conseguenze indesiderate.
Come riconoscere la fallacia
- Causa ed effetto non dimostrati: l’argomento assume che un evento iniziale causerà automaticamente una serie di eventi correlati?
- Assenza di prove: non vengono fornite prove convincenti che giustifichino la sequenza prevista di eventi?
- Estremizzazione delle conseguenze: l’argomento dipinge un quadro eccessivamente negativo o catastrofico delle conseguenze?
Domande per smascherare la fallacia
- Ci sono prove concrete che supportano la sequenza prevista di eventi?
- Sono state considerate alternative o fattori mitiganti che potrebbero interrompere la “china”?
- L’argomento esagera le potenziali conseguenze in modo irrazionale o infondato?
Modi per controbattere la fallacia
- Richiedere prove: sollecitare l’interlocutore a fornire prove che sostengano la catena di eventi prevista.
- Presentare contromisure: indicare meccanismi o fattori che potrebbero prevenire la sequenza di eventi catastrofici.
- Evidenziare la fallacia: identificare esplicitamente l’uso della fallacia della china pericolosa e spiegare perché è problematica.
Frasi di esempio
- “Se legalizziamo la marijuana, allora sarà solo questione di tempo prima che tutte le droghe diventino legali e la società crolli.”
- “Se permettiamo ai cittadini di possedere armi, finiremo per vivere in una società da Far West.”
- “Se iniziamo a limitare la libertà di parola per evitare discorsi d’odio, finiremo con un regime totalitario che controlla ogni aspetto della nostra vita.”
Argomento di esempio
“Non possiamo permetterci di introdurre tasse più elevate per i redditi più alti. Se lo facciamo, aprirà la porta a una tassazione sempre più oppressiva. Prima lo facciamo per i ricchi, poi per la classe media, e alla fine avremo un governo gigantesco che controlla ogni aspetto della nostra vita economica, soffocando l’innovazione e la crescita.”
In questo brano, l’argomento utilizza la fallacia della china pericolosa per sostenere che una modesta modifica fiscale porterà inevitabilmente a una serie di conseguenze negative e incontrollabili, senza fornire prove solide per tale affermazione. L’argomento esagera le potenziali conseguenze di una singola azione, rendendo il ragionamento fallace.