Fallacia ignoratio elenchi o aringa rossa
La fallacia ignoratio elenchi o aringa rossa si verifica quando un argomento introduce un elemento irrilevante o una nuova questione per deviare l’attenzione dal tema originale. Il fine è distogliere il dibattito dalla questione principale, spesso per evitare una discussione che potrebbe mettere in difficoltà l’interlocutore. “Ignoratio elenchi” è un’espressione latina che significa “ignoranza della refutazione” e indica un argomento che fallisce nel provare ciò che si propone di dimostrare. In altre parole, si presenta una conclusione che non segue logicamente dalle premesse. Questa fallacia è anche conosciuta come “aringa rossa” (red herring), un termine che ha origine dalla pratica di usare un’aringa affumicata e rossa per deviare l’attenzione dei cani da caccia dal sentiero della preda.
Come riconoscere la fallacia
- Deviazione dal tema: l’argomento si allontana dalla questione principale, introducendo elementi o temi irrilevanti?
- Mancanza di risposta: l’argomento non affronta direttamente la questione o le affermazioni fatte dall’opposizione?
- Intento distrattivo: l’obiettivo dell’argomento sembra essere quello di distogliere l’attenzione piuttosto che risolvere la questione?
Domande per smascherare la fallacia
- L’argomento fornisce una risposta diretta e pertinente alla questione in discussione?
- Gli elementi introdotti nell’argomento sono effettivamente rilevanti per la questione principale?
- L’argomento sembra avere lo scopo di evitare un confronto diretto su un punto specifico?
Modi per controbattere la fallacia
- Ricondurre al tema: riportare la discussione alla questione originale, ignorando o minimizzando i punti distrattivi.
- Evidenziare la fallacia: identificare esplicitamente l’uso della fallacia e spiegare perché è problematica.
- Richiedere risposte dirette: sollecitare l’interlocutore a fornire risposte dirette e pertinenti alla questione in discussione.
Frasi di esempio
- “Non dobbiamo preoccuparci del cambiamento climatico; ci sono questioni più pressanti come il debito nazionale.”
- “Perché stiamo discutendo di diritti civili quando ci sono così tanti crimini violenti nelle strade?”
- “Non vedo perché dovremmo parlare di riforma sanitaria quando il sistema educativo è così carente.”
Argomento di esempio
“Capisco che siate preoccupati per la questione della privacy online, ma voglio farvi notare che la sicurezza nazionale è un problema molto più serio. Con le minacce di terrorismo che affrontiamo oggi, non possiamo permetterci di essere distratti da questioni minori come la privacy.”
In questo brano, l’argomento utilizza una fallacia di “aringa rossa” per distogliere l’attenzione dalla questione della privacy online, portando invece l’attenzione sulla sicurezza nazionale. Anche se la sicurezza nazionale è indubbiamente importante, non è direttamente pertinente alla discussione sulla privacy online e serve solo a deviare il dibattito dal tema principale.