Fallacia del nessun vero scozzese (no true scotsman)
La fallacia del “nessun vero scozzese” (no true scotsman) si verifica quando si modifica una definizione generale o un’affermazione per escludere controesempi che la contraddicono. Il nome della fallacia deriva da un esempio ipotetico in cui un individuo afferma che “nessuno scozzese mette lo zucchero nel porridge.” Quando gli viene presentato un controesempio di uno scozzese che effettivamente mette lo zucchero nel porridge, l’individuo risponde: “Beh, nessun vero scozzese farebbe una cosa del genere,” modificando arbitrariamente la definizione di “vero scozzese” per adattarla alla sua affermazione.
Come riconoscere la fallacia
- Ridefinizione arbitraria: l’argomento modifica o restringe una definizione per escludere specifici controesempi?
- Evitamento di contraddizioni: vi è un tentativo di evitare di affrontare la contraddizione o l’eccezione presentata?
- Circolarità: la nuova definizione o affermazione si basa su presupposti che sono essi stessi oggetto di discussione?
Domande per smascherare la fallacia
- La definizione o l’affermazione è stata modificata per escludere specifici controesempi?
- La nuova definizione è ragionevole o arbitraria?
- Vi è un motivo logico e valido per la modifica della definizione o dell’affermazione?
Modi per controbattere la fallacia
- Evidenziare la ridefinizione: sottolineare come e perché la definizione o l’affermazione è stata arbitrariamente modificata.
- Richiedere coerenza: chiedere che la definizione o l’affermazione rimanga coerente durante l’intero dibattito.
- Affrontare l’eccezione: sollecitare una spiegazione su come l’eccezione o il controesempio potrebbe essere incorporato senza modificare la definizione.
Frasi di esempio
- “Nessun vero patriota criticherebbe il proprio paese.”
- “Nessun autentico artista userebbe tecniche digitali.”
- “Nessun vero scienziato dubiterebbe del cambiamento climatico.”
Argomento di esempio
“Una dieta vegetariana è l’unico modo sano per vivere. Guarda tutte le ricerche che mostrano i pericoli del consumo di carne.”
“Ma conosco persone che mangiano carne e sono in ottima salute, e ci sono studi che supportano una dieta onnivora equilibrata.”
“Beh, nessuna persona veramente preoccupata per la propria salute mangerebbe carne.”
In questo brano, l’argomento utilizza la fallacia del “nessun vero scozzese” per modificare la definizione di “persona veramente preoccupata per la propria salute” al fine di escludere chi mangia carne, evitando così di affrontare le eccezioni e i controesempi presentati.