Fallacie logiche

Fallacia di ambiguità

La fallacia di ambiguità si verifica quando un argomento si basa su un termine o un concetto che ha più di un significato, al fine di rendere l’argomento apparentemente più solido di quanto non sia effettivamente. L’ambiguità può portare a conclusioni ingannevoli, poiché il termine o il concetto in questione viene utilizzato in modi diversi all’interno dello stesso ragionamento.

Come riconoscere la fallacia

  • Terminologia vaga: l’argomento utilizza termini o espressioni che hanno più di un significato rilevante?
  • Cambiamento di significato: si nota un cambio nel modo in cui un termine è utilizzato nel corso dell’argomentazione?
  • Oscillazione del concetto: l’argomento sembra vincere forza da un cambio nel significato di un termine o di un concetto?

Domande per smascherare la fallacia

  • Il termine o concetto ambiguo è centrale per l’argomento?
  • Vi è un chiaro cambio nel significato del termine o del concetto nel corso dell’argomentazione?
  • L’argomento perderebbe forza se l’ambiguità fosse risolta?

Modi per controbattere la fallacia

  • Chiedere chiarezza: sollecitare una definizione chiara e univoca dei termini o dei concetti ambigui.
  • Sottolineare l’ambiguità: evidenziare specificamente dove e come l’ambiguità è stata utilizzata per sostenere l’argomento.
  • Riformulare l’argomento: tentare di riformulare l’argomento utilizzando terminologia chiara e univoca per vedere se rimane valido.

Frasi di esempio

  • “La fede muove montagne, quindi dovresti avere fede che passerai l’esame.”
  • “Il diritto alla vita è fondamentale, quindi dovresti rinunciare al tuo diritto all’aborto.”
  • “Tutti hanno diritto alla libertà, quindi non dovresti dire alle persone cosa fare.”

Argomento di esempio

“Le persone dovrebbero avere il diritto di leggere qualsiasi libro che desiderano. Dopotutto, la libertà d’espressione è un diritto umano fondamentale. Pertanto, anche i libri che promuovono l’odio o la violenza non dovrebbero essere censurati.”

In questo brano, l’argomento utilizza l’ambiguità del termine “libertà d’espressione” per sostenere che non dovrebbero esserci limiti sulla lettura di libri, inclusi quelli che promuovono l’odio o la violenza. Tuttavia, la “libertà d’espressione” è un concetto che può avere limitazioni, soprattutto quando incita all’odio o alla violenza. L’argomento sfrutta l’ambiguità del termine per arrivare a una conclusione che potrebbe non essere giustificata se il termine fosse definito in modo più preciso.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments