Fallacie logiche

Fallacia dello scommettitore

La fallacia dello scommettitore (gambler’s fallacy) si verifica quando si presume che eventi indipendenti e casuali debbano “bilanciarsi” nel tempo, come se un evento fosse “dovuto” a verificarsi perché non è accaduto per un certo periodo. Ad esempio, si potrebbe pensare che dopo una serie di lanci di una moneta che risultano in “testa”, la probabilità di ottenere “croce” al lancio successivo sia aumentata, quando in realtà ogni lancio è indipendente.

Come riconoscere la fallacia

  • Presunzione di equilibrio: l’argomento suggerisce che una serie di eventi casuali debba necessariamente “bilanciarsi”?
  • Errore di probabilità: vi è un’errata comprensione delle leggi della probabilità e della statistica?
  • Dipendenza falsa: l’argomento presume che eventi futuri siano dipendenti da eventi passati in una sequenza casuale?

Domande per smascherare la fallacia

  • L’argomento si basa sulla supposizione che eventi casuali futuri siano influenzati da eventi casuali passati?
  • Vi è un’erronea applicazione delle leggi della probabilità?
  • L’argomento assume che ci sia un “dovuto equilibrio” in una serie di eventi casuali?

Modi per controbattere la fallacia

  • Chiarire la natura degli eventi: spiegare che gli eventi casuali e indipendenti non hanno “memoria” e non sono influenzati dagli eventi passati.
  • Richiamare la statistica: utilizzare i principi fondamentali della probabilità per dimostrare l’errore nel ragionamento.
  • Esempi concreti: fornire esempi che illustrino chiaramente come la fallacia conduca a conclusioni errate.

Frasi di esempio

  • “Ho ottenuto ‘testa’ cinque volte di fila lanciando questa moneta, quindi è praticamente garantito che otterrò ‘croce’ al prossimo lancio.”
  • “Il treno è arrivato in ritardo per tre giorni consecutivi; oggi è sicuro che arriverà puntuale.”
  • “Questo giocatore non ha segnato un gol da cinque partite, quindi è destinato a segnare oggi.”

Argomento di esempio

“Guarda, so che abbiamo avuto parecchie piogge questa settimana, ma le probabilità sono a favore di un tempo soleggiato domani. Dopotutto, la natura ha un modo di equilibrare le cose. È come se il bel tempo fosse ‘dovuto’ dopo tutta questa pioggia.”

In questo brano, la fallacia dello scommettitore viene applicata al tempo atmosferico, suggerendo che un periodo di pioggia debba necessariamente essere seguito da un periodo di bel tempo per “bilanciare” le cose. Questo ragionamento ignora il fatto che i fenomeni meteorologici sono influenzati da una complessa serie di fattori e non seguono le leggi della probabilità in questo modo.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments