Fallacie logiche

Fallacia ad captandum

La fallacia ad captandum è un tipo di argomentazione che cerca di guadagnare l’approvazione popolare attraverso appelli emotivi piuttosto che attraverso una logica solida o dati fattuali. Il termine viene dal latino “ad captandum vulgus“, che significa “per catturare la gente comune”. In questa fallacia, l’oratore o lo scrittore si rivolge direttamente ai pregiudizi, alle emozioni o ai desideri del pubblico per ottenere supporto.

Come riconoscere la fallacia

  • Appello emotivo: l’argomento fa un forte appello alle emozioni piuttosto che alla logica o ai fatti?
  • Retorica popolare: l’argomento utilizza frasi fatte, slogan o cliché che sono progettati per essere accattivanti ma privi di sostanza?
  • Mancanza di sostegno fattuale: vi è una visibile assenza di dati, prove o ragionamento logico che sostengano l’argomento?

Domande per smascherare la fallacia

  • L’argomento sta cercando di manipolare le emozioni piuttosto che di fornire un ragionamento solido?
  • L’argomento presenta dati fattuali o prove a sostegno delle affermazioni fatte?
  • L’argomento utilizza slogan o frasi fatte che sembrano più progettati per catturare l’attenzione che per fornire informazioni accurate?

Modi per controbattere la fallacia

  • Richiedere prove: chiedere dati, fatti o ragionamenti che sostengano l’argomento.
  • Contrastare con logica: utilizzare un ragionamento logico e fatti concreti per contrastare l’appello emotivo.
  • Evidenziare la manipolazione: mettere in evidenza il tentativo di manipolare le emozioni del pubblico e spostare la conversazione su un terreno più razionale.

Frasi di esempio

  • “Chi non è con noi è contro di noi.”
  • “Dovresti sostenere questa causa perché è l’unica cosa giusta da fare.”
  • “Non possiamo permetterci di fallire; il destino della nazione è nelle nostre mani.”

Argomento di esempio

“Gente, ascoltatemi! Se non agiamo ora, perderemo tutto ciò per cui i nostri padri hanno combattuto. Non è solo una questione di soldi o di potere; è una questione di cuore e di anima. Quindi, unitevi a me e insieme cambieremo il mondo!”

In questo brano, l’oratore utilizza un forte appello emotivo, cercando di suscitare un senso di urgenza e di patriottismo. Tuttavia, manca di qualsiasi dato fattuale o ragionamento logico che sostenga la sua richiesta di azione, rendendolo un esempio di fallacia ad captandum.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments