Fallacie logiche

Fallacia non sequitur

La fallacia del non sequitur è un errore logico che si verifica quando la conclusione presentata non deriva in modo coerente o logico dalle premesse. In pratica, la conclusione “non segue” le premesse, rendendo l’argomento invalido.

Come riconoscere la fallacia

  • Assenza di collegamento logico: verifica se la conclusione è direttamente collegata alle premesse in modo logico e causale.
  • Irrilevanza delle premesse: le premesse presentate sono pertinenti alla conclusione?
  • Salto logico: c’è un salto inaspettato dal ragionamento alle conclusioni?

Domande per smascherare la fallacia

  • Le premesse supportano davvero la conclusione?
  • C’è un collegamento causale o logico tra le premesse e la conclusione?
  • Sono state omesse informazioni che potrebbero collegare logicamente le premesse alla conclusione?

Modi per controbattere la fallacia

  • Chiedere spiegazioni: sollecitare l’interlocutore a fornire un collegamento logico tra le premesse e la conclusione.
  • Presentare controesempi: offrire esempi che dimostrano l’assenza di un collegamento logico.
  • Analisi critica: smontare l’argomento esaminando ciascuna delle sue componenti e mostrando dove e perché non funziona.

Frasi di esempio

  • “Sono stata a Parigi, quindi so tutto sulla cultura francese.”
  • “Ha studiato filosofia, quindi deve essere una persona noiosa.”
  • “Questo ristorante è sempre pieno, quindi deve servire cibo eccellente.”

Argomento di esempio

“È fondamentale comprendere che il progresso tecnologico è sempre positivo per la società. Prendiamo, ad esempio, l’invenzione del telefono cellulare. Questa innovazione ha reso la comunicazione incredibilmente più facile e veloce rispetto al passato, quando si doveva aspettare giorni o settimane per ricevere una lettera. Grazie alla facilità di comunicazione, le persone sono ora più educate e ben informate. Infatti, un recente sondaggio ha rivelato che il 70% degli adulti consulta le notizie tramite smartphone almeno una volta al giorno. Questo dimostra chiaramente che l’accesso alle informazioni ha reso le persone più sagge e, di conseguenza, viviamo in una società migliore e più avanzata.”

In questo brano, l’argomento inizia con una premessa generale sul progresso tecnologico, poi passa all’esempio specifico del telefono cellulare migliorando la comunicazione. Tuttavia, commette un non sequitur quando conclude che, a causa di questa maggiore facilità di accesso alle informazioni, le persone sono diventate più sagge e, quindi, la società è migliorata. La conclusione non segue logicamente dalle premesse: anche se le persone consultano le notizie più frequentemente, questo non implica necessariamente che siano più sagge o che la società sia migliore.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments