Fallacia ad ignorantiam
La fallacia ad ignorantiam si verifica quando si afferma che una proposizione è vera esclusivamente perché non è stata dimostrata falsa, o viceversa. Questo tipo di ragionamento è fallace perché l’assenza di prove contrarie non costituisce una prova a favore.
Come riconoscere la fallacia
- Assenza di prove: se l’argomento si basa sull’assenza di prove contrarie piuttosto che su prove positive, è probabile che si tratti di una fallacia ad ignorantiam.
- Inversione dell’onere della prova: l’argomento cerca di spostare l’onere della prova sull’interlocutore?
- Appello all’ignoranza: viene fatto un appello all’ignoranza o alla mancanza di informazioni come base per una conclusione?
Domande per smascherare la fallacia
- Esistono prove positive a sostegno della proposizione?
- È stato invertito l’onere della prova?
- L’argomento si basa su ciò che non sappiamo piuttosto che su ciò che sappiamo?
Modi per controbattere la fallacia
- Richiedere prove positive: chiedere all’interlocutore di fornire prove positive a sostegno della sua affermazione.
- Identificare l’inversione dell’onere della prova: sottolineare che è compito di chi fa un’affermazione fornire le prove.
- Introdurre nuove conoscenze: se possibile, fornire informazioni che riempiano il vuoto di ignoranza su cui si basa la fallacia.
Frasi di esempio
- “Nessuno ha mai dimostrato che gli UFO non esistono, quindi devono esistere.”
- “Non c’è modo di dimostrare che non esista un mostro marino nel lago, quindi è probabile che ci sia.”
- “Non è stato provato che questo rimedio naturale non funzioni, quindi deve essere efficace.”
Argomento di esempio
“È innegabile che gli effetti benefici delle diete detox non siano stati smentiti dalla scienza moderna. Nonostante le molteplici ricerche, nessuno studio è riuscito a dimostrare inequivocabilmente che queste diete siano inefficaci. Pertanto, è logico concludere che le diete detox siano un metodo efficace e salutare per purificare il corpo. Dopo tutto, se fossero davvero inutili, la scienza avrebbe già fornito le prove per smentirle.”
In questo brano, l’argomento a favore delle diete detox si basa sull’assenza di prove scientifiche contrarie. Questa è una tipica fallacia ad ignorantiam, in quanto utilizza l’ignoranza o la mancanza di dati contrari come prova a sostegno della validità delle diete detox.