Fallacia ad verecundiam
La fallacia ad verecundiam, o fallacia d’appello all’autorità inappropriata, si verifica quando si fa appello a fonti o figure che non rappresentano una legittima autorità nella materia in questione per sostenere un argomento.
Come riconoscere la fallacia
- Irrilevanza dell’autorità: la persona o entità citata come autorità è effettivamente qualificata nel campo specifico di discussione?
- Appello alla popolarità: l’argomento si basa sul fatto che una persona famosa o popolare sostiene una certa posizione?
- Mancanza di consenso esperto: l’argomento ignora o minimizza il consenso generale degli esperti nel campo pertinente?
Domande per smascherare la fallacia
- L’autorità citata ha le qualifiche appropriate per parlare della materia in questione?
- L’affermazione dell’autorità è corroborata da altre fonti qualificate?
- L’appello all’autorità è l’unico sostegno dell’argomento, o esistono anche altre prove valide?
Modi per controbattere la fallacia
- Verifica delle qualifiche: controllare e mettere in discussione le credenziali dell’autorità citata.
- Richiesta di ulteriori prove: chiedere prove aggiuntive o altre fonti che sostengano l’argomento.
- Appello al consenso degli esperti: se possibile, citare il consenso generale degli esperti nel campo come contrappunto all’autorità inappropriata.
Frasi di esempio
- “Albert Einstein non credeva in un Dio personale, quindi l’ateismo deve essere vero.”
- “Un famoso attore sostiene questo integratore alimentare, quindi deve essere efficace.”
- “Il mio allenatore di palestra dice che le vaccinazioni sono pericolose, quindi non vaccinerò i miei figli.”
Argomento di esempio
“È innegabile che il cambiamento climatico sia un mito. Dopo tutto, uno dei più grandi imprenditori del nostro tempo, che ha fatto fortuna nel settore tecnologico, ha dichiarato in un’intervista che il riscaldamento globale è una finzione. Se una persona di tale calibro e successo nega il cambiamento climatico, chi siamo noi per mettere in discussione la sua saggezza? Non dimentichiamo che ha costruito un impero da zero, quindi è chiaro che sa di cosa sta parlando.”
In questo brano, l’argomento si basa sull’opinione di un imprenditore di successo nel settore tecnologico per negare l’esistenza del cambiamento climatico. Tuttavia, quest’individuo non è un’autorità legittima in materia di cambiamenti climatici, rendendo l’appello all’autorità una fallacia ad verecundiam.