Fallacia ad popolum
La fallacia ad populum si verifica quando si afferma che una proposizione è vera esclusivamente perché è sostenuta da un gran numero di persone. Questo tipo di argomento fa appello al sentire comune o al pregiudizio popolare piuttosto che a una logica solida e a prove evidenti.
Come riconoscere la fallacia
- Appello alla popolarità: l’argomento si basa sulla popolarità di una credenza o di un’opinione?
- Mancanza di prove: non vengono fornite prove concrete a sostegno della posizione, a parte il fatto che “molti la pensano così”?
- Generalizzazioni: l’argomento fa uso di generalizzazioni vaghe o stereotipi per sostenere una posizione?
Domande per smascherare la fallacia
- Esistono prove concrete che supportano la proposizione, oltre al fatto che è popolare?
- La popolarità di una credenza la rende automaticamente vera?
- Sono stati considerati contraddittori o punti di vista alternativi?
Modi per controbattere la fallacia
- Richiedere prove empiriche: chiedere all’interlocutore di fornire prove concrete a sostegno della sua affermazione.
- Evidenziare l’errore logico: sottolineare che la popolarità di una credenza non ne garantisce l’accuratezza o la veridicità.
- Presentare controesempi: offrire esempi in cui una credenza popolare si è rivelata falsa o ingannevole.
Frasi di esempio
- “Tutti amano questo nuovo telefono, quindi deve essere il migliore.”
- “La maggior parte delle persone crede negli oroscopi, quindi dev’essere vero che influenzano la nostra vita.”
- “Nessuno usa più quella vecchia applicazione, quindi deve essere inutile.”
Argomento di esempio
“Non c’è dubbio che la dieta XYZ sia la più efficace per perdere peso. Basta guardare i milioni di seguaci sui social media e le innumerevoli testimonianze di successo. Se così tante persone la stanno seguendo e stanno ottenendo risultati, allora è chiaro come il sole che questa dieta funzioni. Inoltre, sono sicuro che se fosse una perdita di tempo, non avrebbe tutto questo seguito.”
In questo brano, l’argomento a favore dell’efficacia della dieta XYZ si basa principalmente sulla sua popolarità e sul numero di persone che la seguono. Non vengono fornite prove scientifiche o dati empirici per sostenere la sua efficacia, rendendo l’argomento un classico esempio di fallacia ad populum.