Fallacie logiche

Fallacia ad hominem o ad personam

La fallacia ad hominem si verifica quando, invece di affrontare l’argomento in discussione, si attacca la persona che lo sostiene. Questa tattica devia il dibattito dal contenuto sostanziale alla caratterizzazione personale, compromettendo la qualità del discorso.

Come riconoscere la fallacia

  • Attacco personale: l’argomento si concentra sulle caratteristiche personali o sulla credibilità dell’individuo piuttosto che sul merito dell’argomento?
  • Deviazione dal tema: l’attenzione è stata deviata dall’argomento originale per concentrarsi su aspetti irrilevanti della persona?
  • Assenza di contraddittorio: non vengono fornite prove o argomenti per contraddire la posizione avversa, ma solo attacchi personali?

Domande per smascherare la fallacia

  • Gli attacchi personali sono pertinenti all’argomento in discussione?
  • Sono state affrontate le premesse o le conclusioni dell’argomento avversario?
  • Gli attacchi personali sostituiscono un contraddittorio valido?

Modi per controbattere la fallacia

  • Ricondurre al merito: riportare la discussione al merito dell’argomento originale, ignorando o minimizzando gli attacchi personali.
  • Richiedere argomenti: sollecitare l’interlocutore a fornire argomenti validi invece di attacchi personali.
  • Evidenziare la fallacia: identificare esplicitamente l’uso della fallacia ad hominem come una deviazione dal dibattito razionale.

Frasi di esempio

  • “Non dovresti ascoltare il suo parere sulla politica estera; dopo tutto, non è nemmeno nato in questo paese.”
  • “Come puoi credere a un esperto di cambiamenti climatici che viaggia in aereo?”
  • “Non preoccuparti di quello che dice; è solo un fallito nella vita.”

Argomento di esempio

“Non c’è motivo di dare credito alle affermazioni del professor Rossi sul riscaldamento globale. Dopo tutto, è noto per essere un attivista politico con forti opinioni liberali. Inoltre, ha avuto diversi problemi personali negli ultimi anni, che mettono in discussione la sua stabilità mentale. Quindi, perché dovremmo prenderlo sul serio?”

In questo brano, invece di affrontare le affermazioni o le prove fornite dal professor Rossi sul riscaldamento globale, l’argomento attacca la sua integrità personale e le sue inclinazioni politiche. Si tratta di un tipico esempio di fallacia ad hominem, in cui l’attenzione viene deviata dal merito dell’argomento alle qualità personali dell’individuo.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments