Fallacie logiche

Fallacia petitio principii

La fallacia petitio principii, comunemente nota come “ragionamento circolare”, si verifica quando un argomento si basa implicitamente o esplicitamente sulla verità della proposizione che cerca di dimostrare. In altre parole, l’argomento si autogiustifica assumendo come vera la conclusione che dovrebbe invece dimostrare.

Come riconoscere la fallacia

  • Auto-referenzialità: l’argomento fa riferimento a se stesso per giustificare una conclusione?
  • Mancanza di prove esterne: vengono fornite prove indipendenti per supportare la conclusione, o si assume semplicemente che sia vera?
  • Identità tra premesse e conclusione: le premesse e la conclusione sono sostanzialmente le stesse, solo formulate in modo diverso?

Domande per smascherare la fallacia

  • Le premesse dell’argomento sono indipendenti dalla conclusione?
  • Esistono prove o ragionamenti esterni che supportano la conclusione?
  • L’argomento tenta di dimostrare la conclusione utilizzando la conclusione stessa?

Modi per controbattere la fallacia

  • Richiedere prove indipendenti: chiedere all’interlocutore di fornire prove o ragionamenti esterni che supportino la conclusione.
  • Evidenziare la fallacia: identificare esplicitamente l’uso della fallacia petitio principii e spiegare perché rende l’argomento invalido.
  • Contrapporre argomenti validi: se possibile, presentare un argomento alternativo che non commetta la stessa fallacia.

Frasi di esempio

  • “La Bibbia deve essere vera perché è la parola di Dio, e sappiamo che è la parola di Dio perché lo dice la Bibbia.”
  • “Questo medicinale è efficace perché cura la malattia, e sappiamo che cura la malattia perché è un medicinale efficace.”
  • “Le persone sono povere perché sono pigre, e sappiamo che sono pigre perché sono povere.”

Argomento di esempio

“È assolutamente fondamentale per tutti avere un’istruzione universitaria per avere successo nella vita. Dopo tutto, le persone istruite sono quelle che ottengono buoni lavori e guadagnano di più. Quindi, se vuoi un buon lavoro e guadagnare bene, l’istruzione universitaria è l’unico percorso da seguire. Non c’è altro modo per avere successo.”

In questo brano, l’argomento assume che l’istruzione universitaria sia l’unico percorso per il successo, utilizzando questa affermazione non dimostrata sia come premessa che come conclusione. In questo modo, l’argomento si basa sulla verità di una proposizione che potrebbe essere falsa, commettendo la fallacia di petitio principii.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments