Generalizzazione impropria
La fallacia della generalizzazione impropria si verifica quando si applica una generalizzazione a casi specifici che non la meritano, o quando si estende una generalizzazione partendo da un numero insufficiente di casi o da un caso singolo.
Come riconoscere la fallacia
- Estensione eccessiva: la generalizzazione è basata su un numero di esempi troppo limitato o su un campione non rappresentativo?
- Inapplicabilità: la generalizzazione viene applicata a casi che non sono propriamente rappresentativi o pertinenti?
- Stereotipazione: l’argomento fa uso di stereotipi o cliché per sostenere una generalizzazione?
Domande per smascherare la fallacia
- La generalizzazione è supportata da un numero sufficiente di esempi rappresentativi?
- Sono stati considerati casi eccezionali o limitazioni alla generalizzazione?
- La generalizzazione è applicata in modo appropriato ai casi specifici in discussione?
Modi per controbattere la fallacia
- Richiedere prove: chiedere all’interlocutore di fornire più esempi o dati che supportino la generalizzazione.
- Evidenziare le eccezioni: presentare casi specifici che contraddicono la generalizzazione.
- Richiedere precisione: sollecitare una definizione più precisa o limitata della generalizzazione per renderla più accurata.
Frasi di esempio
- “Ho avuto un pessimo servizio in un ristorante italiano, quindi tutti i ristoranti italiani devono avere un servizio scadente.”
- “Una donna che conosco è un’ottima guida, quindi tutte le donne devono essere ottime guide.”
- “Un mio amico vegetariano è molto magro, quindi il vegetarianismo deve essere efficace per perdere peso.”
Argomento di esempio
“Il problema con la generazione dei millennial è che sono tutti troppo concentrati su se stessi e non hanno senso delle responsabilità. Prendiamo ad esempio mio nipote: passa tutto il giorno sui social media e non ha alcun interesse per le questioni sociali o politiche. Questo dimostra chiaramente che i millennial sono una generazione egoista e disinteressata.”
In questo brano, l’argomento commette una generalizzazione impropria basando una caratterizzazione di un’intera generazione sull’esempio di una singola persona, in questo caso, il nipote dell’oratore. Questo non è sufficiente per sostenere una generalizzazione così ampia e, pertanto, l’argomento è fallace.