La concezione della storia: Eros e Thanatos
Nel saggio Al di là del principio di piacere, pubblicato nel 1920, dopo la Grande guerra, Freud elabora una concezione psicoanalitica della storia. La storia viene vista come una lotta tra due pulsioni: Eros e Thanatos. Eros, la pulsione che tende a conservare e unire, è considerata come una forza erotica, mentre Thanatos, la pulsione che tende a distruggere e uccidere, rappresenta il desiderio di morte e distruzione. Freud sostiene che entrambe le pulsioni sono presenti in ognuno di noi, ma che Eros è sempre in competizione con Thanatos per il controllo della mente umana.
Freud suggerisce che la storia dell’umanità sia il risultato della lotta tra queste due pulsioni, dove Eros cerca di creare unione e armonia, mentre Thanatos cerca distruzione e caos. Nella sua analisi, Freud sottolinea come l’umanità ha costantemente cercato di trovare un equilibrio tra queste due forze, attraverso la creazione di società organizzate e la costruzione di culture e civiltà. Tuttavia, l’instabilità e le tensioni interne alla società umana, causate dalla lotta tra Eros e Thanatos, sono sempre presenti e in grado di causare conflitti e distruzione.