Sigmund Freud: il padre della psicanalisi

La vita

I primi anni

Sigmund Freud è stato uno dei più grandi psicoanalisti della storia. Nato a Freiberg nel 1856 da genitori ebrei, trascorre l’infanzia a Vienna dopo che la sua famiglia ci si è trasferita nel 1860. Dopo aver conseguito la laurea in medicina, Freud si dedica agli studi di anatomia del sistema nervoso. Tuttavia, per ragioni economiche decide di abbandonare la ricerca scientifica e di dedicarsi alla psichiatria.

La scoperta dell’inconscio

Nel 1885, grazie a una borsa di studio, Freud va in Francia per studiare i fenomeni isterici e l’ipnosi. Al ritorno a Vienna, scopre l’inconscio e fonda la teoria psicoanalitica. La sua opera ha avuto un’enorme influenza sulla psicologia e la psichiatria, nonché sulla cultura e l’arte in generale.

Sigmund Freud

L’esilio

L’ascesa del nazismo, tuttavia, peggiora la situazione e, nel 1933, i nazisti bruciano le opere di Freud a Berlino. Nel 1938, pertanto, Freud lascia Vienna e si trasferisce a Londra, dove muore nel 1939. La sua eredità continua a essere sentita in tutto il mondo e la sua teoria psicoanalitica rimane ancora oggi una delle principali correnti nella psicologia. 

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments