Sigmund Freud: il padre della psicanalisi

Dagli studi sull’isteria alla psicoanalisi

Alla fine del XIX secolo, la medicina è ancora legata a una concezione positivistica e materialistica, che vede i disturbi della personalità solo come problemi somatici, ignorando gli stati psico-nevrotici che non mostrano ripercussioni sul corpo. Tuttavia, l’isteria ha attirato l’attenzione di molti medici, che hanno iniziato a utilizzare diverse pratiche, tra cui l’ipnosi.

Sigmund Freud

Un caso particolarmente significativo è quello di Anna O., una donna isterica che soffre anche di una forte idrofobia (paura dell’acqua). Il medico Josef Breuer scopre attraverso l’ipnosi che la causa del suo disturbo è un episodio vissuto da bambina, in cui ha visto un cane bere in un bicchiere e ha provato disgusto. I sintomi scompaiono quando il medico porta l’episodio alla coscienza della donna.

Tale caso spinge Freud a indagare le origini dell’isteria e a scoprire che la causa delle psico-nevrosi è da ricercarsi in un conflitto tra forze psichiche inconsce. Questa scoperta segna l’atto di nascita della psicoanalisi, una teoria scientifica e filosofica che sostiene che i processi psichici inconsci esercitano un’influenza determinante sul pensiero, sul comportamento e sulle interazioni tra gli individui.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments