Sigmund Freud: il padre della psicanalisi

La seconda topica

La seconda topica, proposta da Sigmund Freud, distingue tre istanze o livelli nella struttura della personalità: l’Es, l’Io e il Super-io.

L’Es rappresenta il desiderio di piacere e gli impulsi istintuali che guidano la persona. È il polo pulsionale della personalità, impersonale e caotico, un calderone ribollente di desideri che non tiene conto delle leggi della logica e del principio di non-contraddizione.

Il Super-io rappresenta l’insieme delle regole delle proibizioni che sono instillate nell’individuo dalla prima infanzia e lo accompagnano per tutta la vita. È l’aspetto pubblico della personalità, derivante dall’educazione, dalla cultura e dalle norme sociali.

L’Io rappresenta la parte organizzata della personalità, che deve equilibrare le pressioni diverse e spesso contrastanti dell’Es, del Super-io e del mondo esterno. Agisce secondo il principio di realtà e tende ad evitare punizioni o danni.

Freud - Io, Es e Super-io

Il rapporto tra l’Io e i suoi “padroni” rappresenta il criterio di discriminazione tra normalità e nevrosi. Un individuo vive una situazione “normale” se riesce abbastanza bene a padroneggiare la situazione, se l’Es è troppo forte, l’individuo si lascia andare a comportamenti asociali o proibiti, se il Super-io è troppo forte si ha fenomeni di rimozione o sintomi nevrotici.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments