Sigmund Freud: il padre della psicanalisi

Meccanismi di difesa

L’Io è una parte della personalità che ci permette di affrontare i problemi della vita in modo realistico e razionale. Tuttavia, quando non riusciamo a gestire l’angoscia attraverso metodi razionali, l’Io può ricorrere a meccanismi di difesa, che hanno lo scopo di proteggere l’equilibrio psichico e gestire le emozioni e gli impulsi indesiderati. Questi meccanismi di difesa si sviluppano durante l’infanzia e diventano problematici quando sono troppo rigidi, inefficaci e mancano di varietà, compromettendo la flessibilità, l’armonia e l’adattamento del funzionamento mentale.

Erinni

Questi meccanismi includono:

  • Negazione: consiste nel rifiutarsi di accettare l’esistenza di qualcosa di inaccettabile. Esempio: una persona che ha appena ricevuto la diagnosi di una malattia grave potrebbe negare l’esistenza della malattia.
  • Rimozione: consiste nel mettere in ombra, ma non cancellare del tutto, le idee e le tensioni dolorose nell’inconscio. Esempio: una persona che ha subito un trauma potrebbe rimuovere i ricordi del trauma dalla propria mente, in modo da non dover affrontare il dolore emotivo associato.
  • Proiezione: consiste nell’attribuire ad un’altra persona un istinto o desiderio inaccettabile che non vogliamo riconoscere come nostro. Esempio: una persona che è invidiosa del successo degli altri potrebbe accusare gli altri di essere invidiosi del proprio successo.
  • Formazione reattiva: consiste nel mascherare emozioni inaccettabili con il loro opposto. Esempio: una persona che si sente in colpa per un proprio comportamento potrebbe mascherare questa colpa mostrando rabbia verso gli altri.
  • Regressione: consiste nel ritorno ad un livello di sviluppo precedente. Esempio: un adulto che si trova in una situazione stressante potrebbe comportarsi come un bambino, piangendo o facendo capricci.
  • Sublimazione: consiste nell’utilizzare l’energia pulsionale in attività socialmente accettate. Esempio: una persona che ha un forte desiderio di aggressività potrebbe sfogare questo desiderio attraverso la pratica di uno sport di contatto.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments