Gorgia

Nulla c’è

Non essere

Gorgia dimostra così la prima tesi:
Ammettiamo che qualcosa esista. Questo qualcosa sarà:
– o essere
– o non essere
– o un insieme di essere e non essere

Sappiamo che il non essere non è.

Ma anche l’essere non è, perché se è dovrebbe essere:
– o eterno
– o generato
– o eterno e generato insieme

Se è eterno allora: non ha principio, se non ha principio è infinito, se è infinito non è in nessun luogo, se non è in nessun luogo vuol dire che non esiste.

Se è generato dobbiamo dire da che cosa:
– non può essere generato dall’essere stesso, perché prima di essere non esisterebbe e ci sarebbe quindi un momento in cui non è e non è possibile che ciò che è sia allo stesso tempo ciò che è e ciò che non è;
– non può essere generato dal non essere, perché il non essere non è.

Non può essere neanche generato e infinito insieme.

Possiamo infine dire che l’essere è essere e non essere allo stesso tempo. Ma ciò ma ciò è impossibile perché i due termini risulterebbero identici, ma se i due termini sono l’uno e l’altro non possono essere identici. Se sono identici non possono essere due: tutto è illusione.

Conclusione: l’essere non esiste. Nulla c’è.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments