Bolla d’oro
La Bolla d’oro ((in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea) è un documento emanato da Carlo IV nel 1356. Tale documento regola l’elezione dell’imperatore. Con la Bolla d’oro, l’elezione dell’imperatore spetta a sette grandi elettori, tre ecclesiastici e quattro principi laici:
– Il conte del Palatinato
– Il duca di Sassonia
– il marchese del Brandeburgo
– L’arcivescovo di Colonia
– L’arcivescovo di Treviri
– L’arcivescovo di Magonza
– Il re di Boemia
La Bolla d’oro resta in vigore fino al 1806, quando si scioglie il Sacro Romano Impero.