Dalla nascita dell’Impero Ottomano alla Turchia

L’Impero Ottomano nel ‘600-’700

Nel ‘600-’700 i Gran Visir prendono sempre più potere ma non hanno lo stesso prestigio del sultano. L’impero ottomano appare vasto geograficamente ma molto debole sul piano economico. Ci sono numerosi mercati chiamati bazar, ma non ci sono banche.

C’è una feudalizzazione del paese: alcuni signori acquisiscono più autonomia e governano sui territori in cambio di favori militari verso il sultano.

Nel ‘600-’700 gli ottomani vengono varie volte sconfitti dagli occidentali. I loro nemici sono soprattutto Venezia, Austria, Polonia e Russia.
Con la pace di Carlowitz deel 1699 tra la Lega Santa e l’Impero Ottomano, quest’ultimo perde l’Ungheria e la Dalmazia.

Gli ostacoli alla modernizzazione

Si guarda all’Europa come modello, ma questa occidentalizzazione viene ostacolata dai giannizzeri.

C’è una rivolta, contro la modernizzazione dovuta ai giannizzeri e agli ulema.

Ulema

Gli ulema sono teologi e giuristi che si credono depositari della tradizione islamica ottomana.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments