L’inquisizione spagnola

Come si struttura il processo dell’inquisizione

All’arrivo degli inquisitori nella regione si procedeva con una prima denuncia attraverso l’editto di fede, con un giuramento, e si invitava la popolazione a riconoscere i propri peccati. In seguito, arrivavano le denunce per le quali si procedeva a un’indagine e all’arresto, con l’isolamento e l’interrogatorio del prigioniero. L’arresto dei prigionieri avveniva senza renderlo pubblico, in tal modo le persone semplicemente sparivano per un certo tempo. Dopo esser venuti a conoscenza dell’accusa, si costruiva il processo, con le varie testimonianze e l’uso eventuale della tortura. In seguito, la giuria votava e gli esiti potevano essere di vario tipo: assoluzione, penitenza, riconciliazione o morte. Una volta concluso il processo veniva organizzata l’auto de fe, cioè l’annuncio formale della pena in un evento pubblico.

I condannati erano costretti a indossare degli abiti che ne ricordavano le colpe e, in alcuni casi, questi abiti venivano affissi all’interno della parrocchia, con il nome della persona, per mantenere vivo il ricordo per un periodo che poteva durare tutta la vita.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments