Rinascita ed espansione
Nell’VIII secolo a. C., la Grecia continentale esce dal periodo di crisi e la sua popolazione aumenta. Questo aumento demografico spinge i greci a cercare nuovi territori da colonizzare e due sono le direzioni principali: verso l’Asia minore (oggi Turchia) e verso la Sicilia e l’Italia meridionale, questi ultimi territori prendono in seguito il nome di Magna Grecia.
La necessità di spingersi verso nuove terre risveglia nei greci un forte spirito di avventura e di ricerca, così come ci viene testimoniato dalle Argonautiche, scritte da Apollonio di Rodi. I greci che partivano per fondare nuove colonie erano soprattutto marinai, artigiani e commercianti guidati da un rappresentante delle vecchie famiglie della polis di origine. I luoghi vengono scelti attraverso la consultazione degli oracoli, la lettura dei segni propiziatori o attraverso l’istinto.