Il fondamentalismo come fenomeno moderno
Il fondamentalismo non è di origine medioevale ma è un movimento moderno. I fondamentalismi rifiutano la tradizione per tornare ai fondamenti. Il fondamentalismo islamico si oppone alla tradizione lunga (chiamata così dagli studiosi) che aveva separato il potere politico da quello religioso.
Ad esempio, storicamente, il sultano era anche capo religioso per l’Impero Ottomano, ma non si occupava di religione. La popolazione, tuttavia, sentiva che il suo potere era legittimato dalla religione. Si è affermata, nel tempo, una forma di “quietismo”: i musulmani hanno accettato questo potere per non cadere nell’anarchia (in arabo: “fitna”).