Islam e fondamentalismo

Il fondamentalismo e le crisi del mondo musulmano

Il fondamentalismo si sviluppa nell’Islam coincidendo con delle crisi:
Incompatibilità di alcune modalità di vita con la modernità (XIX-XX secolo): diversi musulmani vedono la modernità come qualcosa di incompatibile con l’Islam. Bisogna, però, ricordare che molti musulmani nell’Impero Ottomano vivono in condizioni di arretratezza.
Abolizione del califfato da parte di Ataturk (1924). Mustafà Kemal Ataturk vede il califfato come un elemento di freno allo sviluppo. L’abolizione del califfato, però, toglie l’elemento unificante nel mondo musulmano.
Fallimento degli esperimenti di governi laici modellati su quelli europei (XX secolo). Negli anni ’20-’30 ci sono dei governi liberali che non riescono a modernizzare i propri paesi; poi nel ’50-’60 ci sono regimi socialisti che falliscono. A fronte dei governi che promettono il progresso del paese, le élite e i cittadini cercano nuove strade e risposte. A fine anni ’70 si comincia a consolidare la nascita di correnti che portano alla ribalta i fondamentalisti.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments