- Filosofia in greco vuol dire:
- amore per l’intelligenza.
- amore per la natura.
- amore per la sapienza.
- Che cos’è il mito?
- è un racconto di fantasia che serve a mascherare la realtà.
- è un racconto verosimile che serve a spiegare la realtà.
- è un racconto falso ma con insegnamenti morali veri.
- Cosa vuol dire logos?
- discorso razionale.
- ragionamento fallace.
- legge della physis, regolata dagli uomini.
- Che cos’è l’arché?
- il principio, cioè la causa materiale, l'essenza e ciò che è all'inizio e a cui tutto tende.
- il principio, cioè l'inizio dell'indagine sulla natura.
- il principio, cioè l’essenza temporale degli eventi naturali.
- La metafisica si occupa di:
- studiare i principi ultimi delle cose e della realtà che va oltre ciò che è sensibile.
- studiare le cose che non vediamo ma che in questo modo riusciamo a vedere con i sensi della ragione.
- studiare la giustizia e i rapporti tra gli uomini.
- L’ontologia si occupa:
- di trovare un arché che spieghi l’origine della realtà.
- dell’essere in quanto essere.
- dei limiti e delle possibilità della scienza.
- La cosmologia si occupa di:
- studiare l'origine della realtà.
- studiare le cose che non vediamo e in questo modo riusciamo a vedere con i sensi della ragione.
- studiare la giustizia e i rapporti tra gli uomini.
- La gnoseologia si occupa di:
- studiare tutto ciò che non è pratico.
- studiare le possibilità e la validità della conoscenza.
- studiare le varie teorie generali dei filosofi.
- L'epistemologia:
- si occupa dello studio di come appaiono le cose ai sensi.
- si occupa di indagare i limiti e le possibilità della scienza.
- si occupa dell'origine del mondo.
- L'etica:
- studia che cosa è il bene e cosa è il male.
- studia come ottenere giustizia.
- studia le tradizioni e i costumi.
- L’estetica:
- è lo studio della realtà come appare dove regna l'apparenza e la superficialità.
- è lo studio del piacevole corporeo e dei limiti del nostro volere.
- è lo studio della sensibilità e si occupa del bello, del sublime e dell’arte.
- La logica:
- ricerca il modo in cui ragioniamo.
- pianifica un modo razionalmente ordinato per ottenere i risultati concettualmente previsti.
- studia tutto ciò che non è reale.
- L’essenza è:
- l’insieme delle caratteristiche di un oggetto.
- ciò che rende qualcosa quel qualcosa.
- l’origine del suo arché.