- I paradossi sono:
- argomentazioni in cui si mostra la correttezza dell'opinione comune.
- argomentazioni in cui si evidenziano le contraddizioni di chi si vuole criticare.
- argomentazioni in cui si mostra direttamente di aver ragione.
- Le aporie sono:
- conclusioni probabilmente vere.
- conclusioni razionalmente efficaci.
- conclusioni impossibili.
- Verità, aletheia, in greco vuol dire:
- ciò che è sempre certo ed evidente.
- ciò che non è dimenticato, ciò che è rivelato.
- ciò che è creduto da tutti i sapienti.
- Cosa si intende per monismo?
- la dottrina che insegna che tutta la natura è animata.
- la dottrina che insegna che la realtà è originata da un unico principio.
- la dottrina che insegna che l’elemento da indagare è uno ed è la physis.
- Cosa si intende per materialismo?
- ciò che è sempre certo ed evidente del corpo.
- la dottrina che insegna che la realtà è originata e guidata da un principio materiale.
- la dottrina che insegna che la realtà è guidata da una volontà materiale.
- Per agnosticismo si intende:
- La sospensione del giudizio sulla esistenza di Dio.
- L'affermazione che Dio non esiste.
- L'accusa di aver detto cose contro la divinità.
- Cosa significa essoterico?
- Pubblico.
- Magico.
- Diabolico.
- Cosa vuol dire necessario?
- Che non può non essere.
- Che può essere vero.
- Che può essere obbligatorio.
- Cosa significa esoterico?
- Diabolico.
- Segreto.
- Magico.
- Cosa vuol dire contingente?
- Che non può non essere.
- Che può essere o non essere.
- Che può essere obbligatorio.
- Cosa si intende per ateismo?
- La sospensione del giudizio sulla esistenza di Dio.
- L'affermazione che Dio non esiste.
- L'accusa di aver detto cose contro la divinità.
- Cosa si intende per panteismo?
- L'affermazione che Dio e la realtà sono la stessa cosa.
- L'affermazione che esistono tanti dèi.
- L'affermazione che Dio è unico ma è al di fuori della realtà sensibile.