Emmanuel Lévinas

Altrimenti che essere

Altrimenti che essere o al di là dell’essenza è un’altra opera importante di Levinas del 1974.

In quest’opera Levinas distingue l’essere (o l’essenza) e l’altrimenti che essere. L’essere corrisponde a tutto ciò che è oggetto di contemplazione e che può essere espresso a parole. L’essere si identifica con l’interesse egoistico.
L’altrimenti che essere corrisponde al trascendimento dell’essere e si identifica con l’apertura verso l’alterità.

Etica prima filosofia prima

Data l’importanza della relazione con l’Altro, l’etica diventa la filosofia prima, quindi metafisica. L’etica implica non solo un riferimento al prossimo, ma anche a Dio, che è l’Altro per eccellenza.

Il volto dell’altro quindi ci rimanda a Dio. La fede in un Dio trascendente permette di vivere l’esperienza della separazione tra Dio e l’uomo. Gli altri filosofi hanno parlato dell’esistenza di Dio ( o la non esistenza), Levinas vuole mostrare la relazione/esperienza con questo Dio.

Levinas dà valore all’ateismo come passaggio a una fede autentica che non corrisponde alle fedi confessionali. Con l’ateismo abbiamo l’indipendenza della creatura dal Creatore, quindi facciamo esperienza della libertà del soggetto nella relazione.

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments