Linea del tempo – Novecento (età contemporanea)
1900 – Muore Nietzsche – Muore Oscar Wilde – Planck mette le basi per la teoria dei quanti – Olimpiadi di Parigi
1901 – Muore la regina Vittoria – Inizia il regno di Edoardo VII
1902 – Pubblicazione di Heart of Darkness di Conrad
1903 – Giolitti diventa primo ministro – I fratelli Wright compiono il primo volo umano – WSPU suffragette movement – Nasce George Orwell
1904 – Olimpiadi di Saint-Louis
1905 – Guerra tra Russia e Giappone – Annus mirabilis di Einstein: articoli su effetto fotoelettrico (quanti), elettrodinamica (relatività ristretta), equivalenza massa-energia, moto browniano
1906 – Labour Party in Parliament
1908 – Nel’Impero Ottomano prendono il potere i giovani turchi – Social reforms: old age pension – Olimpiadi di Londra
1909 – Nasce il Giro d’Italia
1911 – Affermazione del taylorismo – Social reforms: healt insurance act – Modelli atomici di Rutherford e Bohr
1912 – Conquista della Libia – Muore Giovanni Pascoli
1913 – Riforma elettorale – Patto Gentiloni – Affermazione del fordismo e della catena di montaggio
1914 – Morte dell’arciduca Francesco Ferdinando (28 giugno) – Austria dichiara guerra alla Serbia (28 luglio) – Britain enters the First World War – Pubblicazione di Dubliners di Joyce
1914-1916 – Karl Schwarzschild propone la prima teoria sui buchi neri
1915 – Patto di Londra – Entrata dell’Italia in guerra
1915-1916 – Genocidio degli armeni
1917 – Entrata degli Stati Uniti – Rivoluzione russa (febbraio e ottobre)
1918 – Fine della Grande guerra – The right to vote to women – Russia firma la pace di Brest-Litovsk
1919 – Pace di Parigi – D’Annunzio occupa Fiume – Luigi Sturzo fonda il Partito Popolare – Insurrezione a Berlino e morte dei fondatori della Lega di Spartaco – Costituzione di Weimar – Mussolini fonda i Fasci Italiani di combattimento
1919-1920 – Biennio rosso
1920 – Nasce la Società delle Nazioni – Nasce la Repubblica turca
1921 – Nasce il Partito Comunista Italiano – Nasce il Partito Nazionale Fascista – Viene introdotta la NEP in Russia – Nasce lo stato libero dell’Irlanda – Nasce John Rawls
1922 – Nasce il Partito liberale italiano – Marcia su Roma dei fascisti (28 ottobre) – Mussolini capo del governo (30 ottobre) – Ascesa di Stalin in Russia – Muore Giovanni Verga
1923 – Legge Acerbo – De Broglie dà inizio alla meccanica ondulatoria
1924 – Elezioni in Italia e i fascisti ottengono la maggioranza – Omicidio Matteotti – Secessione dell’Aventino – Muore Joseph Conrad
1925-1927 – Heisenberg enuncia il principio dell’indeterminazione
1926 – Leggi fascistissime – Impero inglese diventa Commonwealth – General strike
1927 – Nasce l’OVRA – Viene firmata la carta del lavoro – Prima trasvolata atlantica New York-Parigi – Nasce la Mille Miglia
1928 – Muore Italo Svevo
1929 – Patti lateranensi (11 febbraio) – Crisi di Wall street
1930 – Prima coppa mondiale di calcio in Uruguay
1930-1931 – Teorema di incompletezza di Godel
1931 – Statute of Westminster
1932 – Hindenburg diventa presidente
1933 – Hitler diventa cancelliere – Incendio dei Reichstag
1934 – Notte dei lunghi coltelli (30 giugno) – Nasce il Terzo Reich – Fréderic Juliot-Curie e sua moglie Irene isolano i primi radioisotopi – Prima fissione dell’Uranio di Enrico Fermi – Mondiale di calcio in Italia
1935 – Guerra in Etiopia – Leggi di Norimberga
1936 – Scoppia la guerra civile in Spagna – Cominciano le grandi purghe in Russia – Nasce l’asse Roma-Berlino – Muore Luigi Pirandello – Turing ipotizza la macchina di Turing e apre la strada all’intelligenza artificiale – Olimpiadi di Berlino
1938 – Anschluss dell’Austria da parte della Germania – Leggi razziali in Italia – Notte dei cristalli – Morte di Gabriele D’Annunzio – Mondiale di calcio in Francia
1939 – Patto d’acciaio – Invasione della Polonia (1° settembre) – Muore Sigmund Freud – Britain declares war – Prima reazione nucleare a catena – Einstein ipotizza l’uso della radioattività come fonte energetica
1940 – Invasione della Francia da parte della Germania – Italia entra in guerra – Morte di Trovsky – Viene isolato il plutonio
1941 – Germania invade URSS (piano Barbarossa) – Giappone attacca Pearl Harbor – Stati Uniti entrano in guerra
1942 – Prima pila atomica di Fermi a Chicago
1943 – Vittoria dei russi a Stalingrado – Americani sbarcano in Sicilia – Sfiducia a Mussolini e nomina di Badoglio – Armistizio dell’Italia con gli alleati (8 settembre) – Nasce il Comitato di Liberazione Nazionale (9-10 settembre) – Nasce la Repubblica di Salò – Germania invade l’Italia – Conferenza a Teheran
1944 – Roma liberata – Sbarco in Normandia – Accordi di Bretton Woods – Nasce il Fondo Monetario Internazionale
1945 – Conferenza di Yalta – Conferenza di Potsdam – Bombe su Hiroshima e Nagasaki (6-9 agosto) – Conferenza di San Francisco – Organizzazione delle Nazioni Unite – Pubblicazione di Animal Farm di Orwell
1946 – Conferenza di pace – Elezioni Assemblea Costituente – Referendum su monarchia o repubblica
1947 – Piano Marshall – L’India diventa indipendente – Prima pila atomica inglese
1947-1948 – Teoria del Big Bang
1948 – Entrata in vigore della Costituzione Italiana (1° gennaio) – Nasce lo Stato d’Israele – Viene firmata la Dichiarazione dei Diritti umani – Olimpiadi di Londra
1949 – Nasce la NATO – Nasce la Repubblica popolare cinese – Pubblicazione di 1984 di Orwell
1950 – Muore George Orwell
1951 – Nasce la CECA
1952 – Prima bomba a idrogeno (bomba H) – Olimpiadi di Helsinki
1953 – Fine della guerra civile in Corea – Viene sviluppata la doppia elica del DNA
1955 – Patto di Varsavia – Prima conferenza sugli usi pacifici dell’energia nucleare
1956 – Rapporto Kruscev – Rivolta in Ungheria
1957 – Nascita della CEE – Messa in orbita dello Sputnik I
1958-1963 – Miracolo economico
1960 – Olimpiadi di Roma
1961 – Costruzione del muro di Berlino – Conferenza di Belgrado
1962 – Crisi cubana – Governo di centro-sinistra in Italia
1968 – Contestazione e scontro sociale
1969 – Apollo 11 sbarca sulla Luna
1970 – Legge sul divorzio – Muore Giuseppe Ungaretti
1973 – USA si ritirano dalla guerra in Vietnam – Golpe in Cile – Compromesso storico in Italia
1974 – Legge sull’aborto
1976 – Muore Martin Heidegger – Olimpiadi di Montreal
1977 – Movimento degli studenti universitari
1978 – Governo di unità nazionale – Rapimento e uccisione di Aldo Moro
1980 – Olimpiadi di Mosca
1981 – Muore Eugenio Montale
1984 – Governo Craxi – Concordato con la Chiesa – Olimpiadi di Los Angeles
1988 – Olimpiadi di Seul – Nasce l’agenzia mondiale anti-doping
1989 – Caduta del muro di Berlino (9 novembre)
1990 – Riunificazione della Germania
1994 – Si scioglie la DC – Berlusconi fonda Forza Italia
1998 – Italia entra nell’unione monetaria
2002 – Viene introdotto l’euro – Muore John Ralws