Logica

Logica - Albert Einstein

L’importanza della logica come strumento fondamentale per lo studio della filosofia è stata riconosciuta sin dall’antichità, con il termine stesso che deriva dal greco logos, che significa parola, idea, argomento, ragionamento e ordine. La logica è una branca della filosofia che si occupa di studiare le regole del corretto ragionamento e di smascherare i ragionamenti solo apparentemente logici. In altre parole, la logica si occupa di stabilire le regole che ci consentono di distinguere un ragionamento corretto da uno errato.

La logica rappresenta quindi una struttura portante della filosofia, senza la quale non sarebbe possibile condurre un ragionamento valido. Per questo motivo, si potrebbe paragonare la logica alla matematica, che rappresenta la base fondamentale della fisica.

Quando ascoltiamo un ragionamento, tendiamo a valutarlo come logico o illogico in base a regole che sembrano radicate nella nostra mente e spesso vengono applicate in modo automatico. Tuttavia, in alcuni casi, un ragionamento che sembra logico può rivelarsi, in seguito a un’analisi più attenta, assurdo o illogico. In questi casi, la logica ci consente di individuare gli errori del ragionamento e di correggerli, in modo da arrivare a conclusioni più accurate e coerenti.

Logica formale e logica informale

Una distinzione importante all’interno della logica è quella tra logica formale e logica informale.

La logica formale è la branca della logica che si occupa delle regole astratte e della teoria del ragionamento. In altre parole, essa studia la struttura del ragionamento indipendentemente dal significato dei singoli termini. Simile alla matematica pura, la logica formale ha portato alla nascita della logica matematica.

Al contrario, la logica informale si concentra sull’analisi degli argomenti, tenendo in considerazione anche il significato specifico dei vari termini utilizzati. Il suo obiettivo è verificare se la tesi dimostrata da tali argomenti sia provata o meno. Tuttavia, la logica informale, essendo un’applicazione della logica, deve rispettare le regole della logica formale.