Il sillogismo
Un sillogismo è uno schema di ragionamento formato da due affermazioni, dette premesse, dalle quali si deduce una terza affermazione, chiamata conclusione.
Il termine che è predicato della conclusione è chiamato termine maggiore del sillogismo.
Il termine che figura come soggetto della conclusione è chiamato termine minore del sillogismo.
Il terzo termine del sillogismo, che non figura nella conclusione, e compare invece in entrambe le premesse è chiamato termine medio.
Esempio:
Tutti gli uomini (uomo = termine medio) sono mortali (termine maggiore).
Socrate (termine minore) è un uomo (termine medio).
Socrate (termine minore) è mortale (termine maggiore).
Nel considerare i ragionamenti, bisogna chiederci se la conclusione raggiunta segua dalle premesse usate, quindi se le premesse forniscano delle buone ragioni per accettare la conclusione.
Ci sono parole che introducono la conclusione di un argomento, come ad esempio:
pertanto | segue che |
quindi | si conclude che |
dunque | vuol dire che |
così | si può inferire |
di conseguenza | comporta che |
prova che | implica che |
come risultato | ci consente di inferire che |
per questo motivo | porta alla conclusione che |
per queste ragioni |
Altre parole o frasi servono in modo particolare a segnalare le premesse di un argomento, come ad esempio:
poiché | come indicato da |
perché | la ragione è che |
dato che | per la ragione che |
visto che | può essere inferito da |
segue da | può essere derivato da |
come mostrato da | può essere dedotto da |
in quanto che | in vista del fatto che |
Quiz di riepilogo: