Matematica, medicina e filosofia

Medicina

La medicina rappresenta un sapere molto antico, di tipo pratico, composto in origine da tutte quelle strategie che si utilizzano per contrastare la malattia e ritardare la morte.

MedicinaLa medicina ha come oggetto l’uomo, il suo corpo e i suoi comportamenti (alimentazione, attività, rapporto con gli altri ecc…). Dato che il suo oggetto (l’uomo) non è totalmente misurabile e non si può semplicemente sperimentare, ancora oggi la medicina si serve di discipline come la fisica, la chimica, la biologia ma è differente da queste. La medicina è sempre stata considerata un’arte “meccanica” (technè) e solo in alcuni momenti della storia è considerata anche scienza. Ma che cosa ha in comune la medicina con le altre discipline scientifiche? Sicuramente il metodo rigoroso di ricerca. Questo metodo è quello della medicina scientifica.

Per la particolarità del suo oggetto, spesso la medicina scientifica si incontra e si scontra con una medicina di tipo carismatico e informale, umanistica e inesatta. Tale medicina è quella empirica informale (come i rimedi della nonna). Questa medicina è poi diversa da quella magico-sacrale, perché in tale tipo di medicina è importante l’elemento magico e divino (le pozioni, la chiamata degli spiriti ecc…).

Di questi tre tipi di medicina (scientifica, empirico-informale, magico-sacrale), la medicina scientifica ha una grande importanza per la filosofia, soprattutto per Aristotele. Tale metodo, infatti, nasce nella sua prima versione in Grecia, nel V sec. a. C., con Ippocrate di Cos.

Share
Subscribe
Notificami
guest
2 Messaggi
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Giuseppe
Giuseppe
2 anni fa

A me piacciono i quiz però e meglio sapere il risultato alla fine.