Matematica, medicina e filosofia
- La matematica per gli antichi greci include anche:
- La musica
- La medicina
- La retorica
- La struttura utilizzata dai greci per parlare di matematica si può sintetizzare con:
- Anamnesi, diagnosi, prognosi, terapia e verifica
- Definizioni, assiomi e dimostrazioni
- Sensazione, riflessione, teoria
- Cosa hanno in comune matematica e filosofia?
- Entrambe si basano sulle sensazioni e sulle percezioni, analizzano i dati e ricavano delle teorie
- Entrambe studiano degli oggetti perfetti: la matematica i numeri, la filosofia la natura
- Entrambe sono dei saperi con un alto grado di astrazione, procedendo con principi, definizioni e dimostrazioni
- Qual è la differenza tra matematica e filosofia?
- L'oggetto di studio e, di conseguenza, il modo per indagare la realtà
- La filosofia non cerca principi e definizioni ma solo dimostrazioni
- La matematica interpreta la realtà in modo perfetto
- Qual è il metodo per la medicina proposto da Ippocrate?
- Iniziare con la prognosi, proseguire con la diagnosi, fare l'anamnesi, verificare la terapia
- Iniziare con la diagnosi, fare l'anamnesi, procedere con la terapia e concludere con la prognosi
- Iniziare con l'anamnesi, proseguire con la diagnosi, la prognosi, ipotizzare una terapia e verificarla
- Cosa hanno in comune medicina e filosofia?
- L'oggetto, perché entrambe studiano l'uomo e la natura allo stesso modo
- Il metodo induttivo-deduttivo, l'osservazione della realtà e il rifiuto delle credenze tradizionali
- La ricerca di principi generali e la richiesta di dimostrazioni
- Qual è la differenza tra medicina e filosofia?
- La medicina non ricerca i principi ultimi e il suo sapere si fonda su un accumulo di conoscenza
- La medicina non studia l'uomo nella società ma solo in astratto
- La filosofia non riesce a cogliere la realtà nel suo essere particolare