Mnemotecniche: ricordare è un’arte

Flash card

Le flash card sono schede didattiche utilizzate per l’apprendimento e la memorizzazione di informazioni. Sono composte da una domanda o una parola su un lato della scheda e dalla relativa risposta o definizione sull’altro lato. Le flash card possono essere utilizzate per apprendere una vasta gamma di informazioni, come lingue straniere, termini medici, nomi di piante e animali, formule matematiche, date storiche e così via.

Flash card

Creare le flash card aiuta a sintetizzare e selezionare i concetti e le date da imparare. L’importante è avere un concetto per card. Esistono anche flash card digitali, che permettono di creare, modificare e condividere le schede didattiche su un dispositivo elettronico. Ci sono molte app che aiutano (es: Anki; Flashcards ecc…). Le flash card digitali possono essere utilizzate su applicazioni specifiche, che offrono funzioni per rendere l’apprendimento più efficace, come la possibilità di selezionare le schede didattiche più difficili o di ripetere le schede su cui si è fatto più fatica.

Come si studia e si memorizza con le flash card? Innanzitutto,  dobbiamo esaminare la domanda o la parola sulla scheda e cercare di ricordare la risposta o definizione associata. Una volta che l’informazione è stata ricordata, si può girare la scheda per verificare se la risposta o definizione è corretta. Se l’informazione non viene ricordata, è possibile consultare la risposta o definizione sulla scheda. Si procede, poi, con le altre schede. Ogni scheda che abbiamo memorizzato in modo va tolta dal gruppo, che così diventerà via via più ridotto. L’operazione va ripetuta fino a quando non sapremo perfettamente tutte le risposte. 

Share
Subscribe
Notificami
guest
0 Messaggi
Inline Feedbacks
View all comments